Abbiamo un disperato bisogno di una game culture. Che si affermi, a piccoli o grandi passi.
Ce ne si rende conto quando nemmeno gli accademici dei new media sanno cosa siano gli e-sport, quando continuano a interrogarti su «non sei un po’ cresciuta per perdere tempo con i videogiochi?».
Abbiamo bisogno che la dimensione culturale, l’espressione culturale, del videogioco venga riconosciuta in quanto mezzo di comunicazione. E ve ne parlo in un video in cui accenno anche al progetto Ludenz – la rivista che vuole parlare di videogioco come game culture, piuttosto che nei termini dell’abituale disamina che proponiamo sulle maggiori testate.
Related posts
Da non perdere
The Witcher: le differenze con i primi due libri
Cosa cambia tra i primi due libri della saga di Andrzej Sapkowski e la prima stagione di The Witcher?
Error: API requests are being delayed. New posts will not be retrieved.
There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.
Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.
There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.
Error: No posts found.
Make sure this account has posts available on instagram.com.