C’è una cosa che trovo estremamente affascinante, da amante della narrativa, nell’adattamento di Cronache del Ghiaccio e del Fuoco nella serie TV Game of Thrones: il coinvolgimento dell’autore, che ha potuto vedere passo passo quei personaggi che lui stesso aveva immaginato, trovare le fattezze e i volti degli attori, con il casting che procedeva.
Come ha reagito Martin? Come ha annunciato chi sarebbe stato chi? Sono l’unica pazzoide che si è fatta queste domande legate non tanto a quanto andato in onda, ma a quello che c’è stato dietro le quinte dieci anni fa, quando è stato deciso di Kit Harington sarebbe diventato Jon Snow e quando Daenerys Targaryen passò prima da un’attrice e poi da un’altra, dopo il pilota sperimentale che venne girato?
Ditemi di no. In ogni caso, sappiate che io questa ricerca l’ho fatta e condivido con voi i pensieri e i commenti che George R. R. Martin condivise annunciando gli attori che avrebbero vestito i panni dei personaggi che aveva creato.
Passare da un media all’altro è un lavoro difficile ed affascinante e trovo estremamente interessante le benedizioni e presentazioni di Martin, in merito. Basti pensare che l’1 settembre 2009 faceva sapere che i casting erano ancora in corso per tantissimi personaggi principali in vista del pilot (episodio “esperimento” che viene realizzato per proporre la produzione di una stagione completa, che arrivò poi su HBO nel 2011), tra i quali anche quello di Bran e quello di Drogo.
Quand’è, insomma, che gli attori che abbiamo imparato a conoscere sono diventati ufficialmente i loro personaggi? Ho trovato un po’ di informazioni in merito che trovo interessante condividere.
Kit Harington come Jon Snow
Era il 19 luglio 2009 quando George R. R. Martin confermò che Kit Harington sarebbe stato Jon Snow. La parte più affascinante dell’intero post? Il fatto che lo scrittore faccia notare che «probabilmente, nessuno di voi lo conosce… ancora». Subito dopo, aggiunge «lo conoscerete, siamo fiduciosi. David e Dan [gli showrunner, ndr] non possono lodare abbastanza il suo talento e la sua intensità di attore».
Effettivamente, Kit Harington poi lo abbiamo conosciuto tutti.
Emilia Clarke come Daenerys Targaryen
Su Daenerys, c’è una interessante curiosità: Emilia Clarke non venne scelta per il ruolo che la rese celeberrima. Inizialmente, la parte andò a Tamzin Merchant. Martin presentò l’attrice il 21 agosto 2009, scrivendo di aver guardato molti show fantasy e storici in cerca di possibili attori per un possibile adattamento di Cronache del Ghiaccio e del Fuoco.
Fu durante The Tudors, che notò l’attrice: «pensai che fosse una buona candidata per Dany.» Aggiunge, come ben sappiamo, che «quello di Dany è un ruolo molto difficile: inizia come una persona vulnerabile e spaventata e, via via con la storia, fiorisce nel mare Dothraki e diventa una leader molto forte entro la fine del libro. Non è un segreto nemmeno che Daenerys nello show di HBO sarà più grande di quella che vediamo nel libro. Era una scelta da fare, se volevamo mantenere le scene di sesso, e sia io che Dan che David eravamo d’accordo che fossero sequenze essenziali. Tamzin può interpretare ruoli molto più giovani rispetto alla sua età e le sue scene di sesso in The Tudors erano tra le cose più sexy che abbia mai visto in televisione. […] Penso che sarà grandiosa.»
A quanto pare, così non è stato. Martin però aggiungeva che c’erano altre due fantastiche candidate: «spero che possiamo utilizzare le altre due in qualche altro ruolo. Tutte e tre erano fantastiche, ma Tamzin era Dany.»
Ecco così che, in un post molto più laconico (e senza foto) e dopo l’episodio pilota, si arriva al cambiamento: il 21 maggio 2010, George R. R. Martin annuncia la nuova Daenerys. Nel suo post, lo scrittore scrive «sì, il ruolo di Daenerys è stato riassegnato. La nostra nuova Daenerys sarà la splendida e talentuosa giovane attrice Emilia Clarke, che si è recentemente diplomata alla scuola d’arte drammatica di Londra. Non ho ancora avuto la possibilità di incontrare Emilia, ma ho visto i suoi provini: ha fatto delle letture che spaccano, superando competitor da tutto il mondo. Penso che potrebbe essere una grande Daenerys.»
Martin aggiunge che i complimenti a Emilia non devono essere visti come una frecciata alla sostituita Tamzin: «personalmente, penso che nel pilot sia stata una Dany meravigliosa».
Peter Dinklage come Tyrion Lannister
Stranamente breve, l’annuncio dello spaziale Peter Dinklage nei panni di Tyrion Lannister. Suo suo ricco blog, il 6 maggio 2009, Martin scriveva «a vestire i panni di Tyrion Lannister sarà Peter Dinklage, che era praticamente l’attore che tutti sognavano per questo ruolo. Sicuramente, lo sognavo io.»
Sean Bean come Lord Eddard Stark
Nello stesso post dell’annuncio di Jon Snow (e, quindi, alla stessa data), George R. R. Martin rivelò con enorme entusiasmo che Sean Bean sarebbe stato Lord Ned Stark. Nel suo post, lo scrittore scriveva «Reuters ha già svelato tutto, quindi non c’è necessità che mantenga il segreto. Sì, i rumor che avete sentito in questi giorni sono veri. Un altro grande pezzo è finito al suo posto per il pilot di Game of Thrones di HBO: abbiamo ingaggiato Sean Bean per la parte di Lord Eddard Stark.»
Lo scrittore aggiungeva «non potrei immaginare un Ned migliore. C’è voluto un po’ per trovare l’accordo, era da un mese che tenevo le dita incrociate e ora che è tutto fatto sono entusiasta».
Mark Addy come Re Robert Baratheon
Sempre nel medesimo post (dove Jon Snow era relegato all’ultimo paragrafetto!), George R. R. Martin si diceva anche entusiasta di aver ingaggiato Mark Addy come Re Robert Baratheon.
Nella sua descrizione, Martin lo presentava scrivendo «per Re Robert I Baratheon, abbiamo Mark Addy, un esperto attore britannico del palco e dello schermo, che molti di voi ricorderanno per il suo A Knight’s Tale.»
Richard Madden come Robb Stark
Lo abbiamo amato tutti, il Giovane Lupo. Lo ha amato, ovviamente, anche George R. R. Martin, che era estremamente entusiasta di Richard Madden nei panni di Robb Stark, l’erede della casa del Nord.
Il 21 agosto 2009, lo scrittore scriveva «come Robb Stark, abbiamo un altro meraviglioso giovane attore britannico, Richard Madden. Ha presentato delle grandi performance, sbaragliando gli ottimi contendenti per il ruolo.»
Considerando che, nelle sue recensioni per i lavori a teatro e non solo, veniva evidenziata anche la sua straordinaria bellezza (!), Martin scherzava sulle Nozze Rosse, maligno: «se questo show riuscirà ad arrivare alla terza stagione, molte donne piangeranno. E potrei piangere anch’io.»
Sì, abbiamo pianto. Tutti, credo.
Sophie Turner come Sansa Stark
Il 21 agosto 2009, Sansa Stark ebbe ufficialmente il volto della giovanissima Sophie Turner. In un post sul suo blog, in cui accompagnava l’annuncio a quello di Arya, Martin scriveva che «come Sansa Stark, abbiamo Sophie Turner. È stato difficile da trovare su Google: non è l’attrice di mezza età che ha recitato in Dr. Who, non è nessuna di quelle Sophie Turner che vi vengono fuori su Google.»
In merito al provino di Sophie Turner e di Maisie Williams, Martin spiegava «non avete idea di quanto sia stato difficile trovare le attrici giuste per le sorelle Stark. Abbiamo visto dozzine di provini per entrambe. Dolcissime ragazzine, alcune con un look perfetto, tutte luminose, entusiaste, ma trovare dei grandi attori bambini è davvero raro. […] Sophie ha letto due scene: quella con Arya nella Strada dei Re, e quella molto più avanti, in cui Jeoffrey la costringe a guardare le teste sulle mura. Sono due lati molto diversi del suo personaggio e lei è stata grandiosa in entrambi.»
In un secondo post, Martin aggiungeva delle nuove foto migliori per Sophie, facendo vedere ai fan che volto avrebbe avuto la sua Sansa e aggiungendo «Sophie non ha esperienze precedenti, mi hanno detto David e Dan. Ha fatto il provino a scuola.» In merito al fatto che Google continuasse a mostrare altre attrici con il suo stesso nome, lo scrittore scherzando suggeriva: «dovrebbe magari modificare in qualche modo il suo nome per risaltare di più. Potrebbe magari chiamarsi Sophie R. R. Turner. Con me ha funzionato».
Maisie Williams come Arya Stark
È stupendo il modo in cui George R. R. Martin racconta che Maisie Williams sarebbe diventata Arya Stark. Nello stesso post del 21 agosto 2009 dove annunciò anche Sansa, lo scrittore scriveva che «Maisie ha portato in vita Arya in un modo che tantissime altre bambine non hanno potuto eguagliare, fin da subito».
Nel secondo post, aggiungeva che «mi è stato detto che Maisie ha recitato qualcos’altro, più che altro sul palco, niente in televisione o al cinema, fino ad ora. Purtroppo non ho altri dettagli su di lei.»
Quelli che vengono dopo, però, valgono il prezzo del biglietto, perché la madre di Maisie Williams si è tenuta in contatto con Martin, inviandogli alcune foto della figlia mentre diventava sempre più Arya Stark.
In un post dedicato intitolato genialmente stick’em with the pointy end e risalente all’11 aprile 2010, un anno prima della messa in onda, Martin faceva sapere che «Maisie Williams, che sarà Arya Stark, si sta preparando per la sua parte allenandosi con Ago. Credo che potreste essere felici di vedere queste recenti foto che sua mamma è stato così gentile da inviarmi.»
Da notare che Maisie si stava già allenando con la mano sinistra, dopo che sua madre le disse che, nonostante lei sia destrimana, Arya Stark è mancina, nei romanzi.
Tutto qui? Non proprio, perché il 24 gennaio 2011, sempre prima della messa in onda, Martin ha ricevuto una nuova foto dalla madre di Maisie, in cui la figlia notava un enorme cartellone per il lancio di Sky Atlantic e di Game of Thrones in HBO. Quale occasione migliore per posare sotto Arya Stark?
«Uno di questi cartelloni è sbucato a dieci minuti da dove abita Maisie Williams, quindi è andata faccia a faccia con Arya e sua mamma mi ha inviato la foto».
Gli Stark e la metalupa Lady, ossia Zunni
C’è anche un altro post, datato questa volta 6 febbraio 2011, condiviso da George R. R. Martin e questa volta condiviso dalla mamma di Sophie Turner, Sansa. In questo, possiamo vedere Sophie, Maisie Williams e Isaac Hempstead-Wright (Bran) insieme nel loro tempo libero.
Martin spiegava, sulla foto, «loro non sono fratelli, ma hanno recitato di esserlo in televisione. Maisie Williams, Isaac Hempstead-Wright e Sophie Turner erano degli estranei, quando sono stati scritturati rispettivamente come Arya, Bran e Sansa Stark. Questi tre sono diventati rapidamente amici, e penso che sia fantastico. Vanno anche in giro insieme quando non lavorano. La mamma di Sophie, Sally, mi ha inviato questa foto della loro ultima uscita e volevo condividerla con i miei lettori.»
A meravigliare ancora di più è il fatto che quelli che entro pochi mesi sarebbero andati in onda come i giovani Stark siano in compagnia di un cane che è stato Lady, la metalupa di Sansa. In merito, Martin scrive che «il quarto membro del quartetto è l’ultimo arrivo della famiglia Turner: Zunni, il cane che ha vestito i panni di Lady. Sophie e Sally hanno deciso di adottarla una volta che erano finite le riprese.»
Ci potrebbe essere qualcosa di più meraviglioso?
Isaac Hempstead-Wright come Brandon Stark
Il 21 ottobre 2009, Martin rivelò che finalmente anche Bran Stark aveva trovato il suo volto. La difficile parte era stata affidata a Isaac Hempstead-Wright. Sul giovanissimo attore, lo scrittore dichiarava «una delle parti più difficile da scritturare è stata quella di Bran. Quando la storia comincia, è un ragazzino carino, pronto a vedere per la prima volta un uomo che viene decapitato. Ma, dopo quello… pensate a tutte le sfide che aspettano il ragazzo che vestirà i suoi panni. Pensiamo di aver trovato il giovane attore che potrà farcela, comunque, e il suo nome è Isaac Hempstead-Wright.»
Martin aggiungeva, dopo aver giocato un po’ con il nome dell’attore, che «Isaac è un fulgido giovane talento e ha avuto una grande performance, ma mi sono reso conto che è a prova di Google (ossia, non ha trovato nessuna informazione su di lui, ndr). Sono impaziente di vederlo dare vita a Bran.»
Rory McCann nei panni di Sandor Clegane
Il 23 settembre 2009, George R. R. Martin annunciò con entusiasmo di aver trovato il suo Mastino. Il complesso e sfaccettato personaggio sarebbe stato interpretato dal mastodontico Rory McCann.
Lo scrittore scriveva «nei panni di Sandor Clegane, il Mastino, avremo Rory McCann, un meraviglioso attore scozzese.» A favorirlo per ottenere il ruolo, non solo le performance, ma anche il suo aspetto fisico: «il suo look ha avuto molto a che fare con la decisione definitiva. Moltissimi attori si sono presentati per la parte, alcuni hanno dato performance davvero pazzesche, ma non avevano il fisico adatto a questo ruolo. Sandor deve essere un omone grande e grosso, possente e minaccioso, qualcuno che dia l’idea di poterti spezzare in due. Rory è tutto questo e anche di più.»
In particolare, Rory si è conquistato il ruolo leggendo, nel provino, la scena in cui Sandor spinge Sansa a guardarlo in faccia e racconta come si è procurato le sue terrificanti cicatrici. Martin raccontava di essersi messo a piangere: «in poche battute, Rory mi ha terrificato (quando ringhia ‘guardami!’ e la costringe a guardarlo in faccia), mi ha fatto sogghignare (quando dice che le cicatrici non sono dovute a un drago) e mi ha fatto piangere (quando racconta la sua storia). Dopo aver visto tutto questo, sapevo che lui era Sandor. Penso che lo amerete, nei panni del Mastino.»
Lena Headey come Cersei Lannister
Era il 2 settembre 2009 quando Martin rivelò che la straordinaria (è un blog, qui passatemeli i commenti personali, ndr) Lena Headey sarebbe stata Cersei Lannister. In un post dedicato, dopo il leak di Chicago Tribune, lo scrittore dichiarava «come Cersei Lannister avremo la superba Lena Headey».
Lo scrittore aggiungeva che «Lena è famosa tra i fan per il suo ruolo di Sarah Connor nel recentemente cancellato The Sarah Connor Chronicles, di Fox. Lena ha anche vestito i panni della Regina Gorgo di Sparta nel film 300».
Nikolaj Coster-Waldau come Jaime Lannister
Lo splendido (sì, è un altro commento personale, e provate a dirmi che non ho ragione, ndr) Nikolaj Coster-Waldau è Jaime Lannister. Ad annunciarlo fu George R. R. Martin il 20 agosto 2009. Nel suo post, (purtroppo) privo di foto, lo scrittore faceva sapere «come Jaime Lannister, abbiamo Nikolaj Coster-Waldau.»
Ad accompagnare il post, solo un video non più raggiungibile, sotto il quale Martin aggiunge «sarà un Jaime pazzesco».
Gwendoline Christie come Brienne di Tarth
Stupendo l’annuncio di Gwendoline Christie nei panni di Brienne di Tarth. In un post datato 7 luglio 2011, Martin scriveva: «la parte di Brienne, la fanciulla nubile di Tarth, è andata all’attrice britannica Gwendoline Christie.»
«È stato un altro di quei casi in cui non ci sono stati nemmeno dubbi. Il giorno della prima manciata di provini per questo ruolo, ci sono state dozzine di attrici che stavano leggendo la parte di Brienne e una sola che era Brienne. Quell’una era Gwendoline, ha letto letto alla grande e il suo aspetto fisico era perfetto. No, quando ha fatto il provino, non aveva l’aspetto che ha in questa foto (sotto, ndr): è venuta al provino avendo l’aspetto di Brienne.»
Martin concludeva con «Gwendoline sarà una grandissima Brienne. È fantastico averla nel cast.»
Alfie Allen come Theon Greyjoy
Il 21 agosto 2009, George R. R. Martin annunciò che il giovane Alfie Allen sarebbe stato Theon Greyjoy, il protetto di Lord Stark.
Nel suo post, lo scrittore scriveva «come Theon Greyjoy, avremo Alfie Allen. Non sapevo assolutamente niente su Alfie Allena quando tutto questo è iniziato, a parte il fatto che aveva fatto delle letture pazzesche. Il suo provino per Theon è stato particolarmente forte, soprattutto nella scena in cui Theon torna a Pyke per confrontarsi con il padre, Balon (no, non sarà nel pilot, ma è stata un’ottima scena da usare per i provini).»
Anche solo a pensare alla sua interpretazione nell’episodio 6 di Game of Thrones 5, in una certa scena con Lord Bolton e Sansa Stark, non posso che dire che Alfie sia stato un Theon perfetto.
Charles Dance come Tywin Lannister
È stato uno degli attori più irraggiungibili di Game of Thrones e George R. R. Martin non ha mai nascosto il suo entusiasmo per essere riuscito a scritturarlo: si parla di Charles Dance, che è stato Lord Tywin Lannister.
In un post del 10 agosto 2010, Martin lo presentò scrivendo «a vestire i panni di Tywin Lannister, Lord di Castelgranito e protettore dell’ovest, sarà la celebre star del palco e dello schermo Charles Dance, che è stato il nostro sogno per questo ruolo fin da quando abbiamo ricevuto l’ok per realizzare la serie.»
Martin ha sottolineato che Dance era anche tra i preferiti dei fan per il ruolo – quindi il fatto che l’attore abbia accettato la proposta ha indubbiamente fatto contenti tutti. E le sue performance nella serie sono da ricordare.
Aidan Gillen come Petyr Baelish
Era il 13 luglio 2010, quando Martin annunciò che Aiden Gillen sarebbe stato Lord Petyr Baelish. Nel suo post, lo scrittore scriveva «eccolo qui: Petyr Baelish, il Maestro del conio dei Sette Regni di Westeros, che sarà interpretato dal fantastico attore irlandese Aidan Gillen. Gli americani lo conosco per la sua straordinaria parte in The Wire, dove ha interpretato Tommy Carcetti.»
Il mistero di Catelyn Stark
Sulla Lady di casa Stark, ho notato una curiosità: George R. R. Martin ha annunciato, il 3 agosto 2009, che il ruolo era andato a Jennifer Ehle ma, come sappiamo, non è lei l’attrice che dopo il pilot ha vestito i panni della signora di Grande Inverno, nata Tully.
Il ruolo definitivo è andato a Michelle Fairley, ma non ho trovato post di annuncio in merito alla sostituzione, come invece accaduto per Daenerys. Peccato, mi sarebbe piaciuto saperne di più.
Jack Gleeson come Jeoffrey Baratheon
Particolarmente affascinante il modo in cui George R. R. Martin introduceva Jack Gleeson nei panni di Jeoffrey Baratheon. Il 19 luglio 2009, lo scrittore scriveva: «il ruolo di Jeoffrey Baratheon, il principe incoronato, è stato affidato a Jack Gleeson. Non ho trovato delle foto su Internet, ma ho visto la sua lettura e sarà fantastico.»
Harry Lloyd come Viserys Targaryen
Identico il discorso fatto per Jack Gleeson, per il quale Martin ha speso le stesse identiche parole: niente foto, ma il video del suo provino ha convinto lo scrittore delle sue doti. E, indiscutibilmente, Lloyd è stato un grandissimo Viserys.
Rose Leslie come Ygritte
La oggi moglie di Kit Harington, Rose Leslie, è stata una grandiosa Ygritte, in Game of Thrones. George R. R. Martin annunciò il suo ruolo il 13 ottobre 2011 (in vista della seconda stagione), spiegando «come Ygritte, avremo la splendida Rose Leslie, baciate dalle fiamme.»
«Rose è conosciuta soprattutto per il suo ruolo nella prima stagione di Downtown Abbey, la mini-serie britannica che è andata alla grande agli Emmy. Sarà un’aggiunta pazzesca per il nostro cast di Game of Thrones.»
Jason Momoa come Khal Drogo
*Sospira*.
Ce n’era bisogno, prima di scrivere di Jason Momoa. Lo splendido attore è uno dei più rimpianti da noi spettatrici di Game of Thrones, per motivi che non hanno bisogno di spiegazioni. Era comunque il 21 ottobre 2009, quando Martin rivelò che era stato scritturato come Khal Drogo.
In un post sul suo blog, lo scrittore spiegava che, per l’ultimo ruolo rimasto scoperto, ebbene sì, «la ricerca per il giusto khal è stata faticosa e ha portato a provini in quattro diversi continenti, o forse in cinque. Ci sono stati diversi ottimi candidati e i produttori hanno avuto scelte molto interessanti. Alla fine, il sì è andato a Jason Momoa, che nella televisione americana è noto per il suo ruolo in Stargate: Atlantis.»
Martin rivelava: «arrossisco nel confessare che non ho mai visto altro Stargate all’infuori del film, ma il provino di Jason è stato pazzesco, ha mostrato tutta la fierezza di cui il nostro khal ha bisogno, accompagnate dalla tenerezza per le scene più soft. E, sì, la sua haka è stata pazzesca!»
Finn Jones come Ser Loras Tyrell
Il Cavaliere dei Fiori venne rivelato ai fan il 19 luglio 2010. Il bellissimo giovane condottiero della casa delle rose, che faceva battere forte il cuore di Sansa Stark, veniva presentato da Martin con «confermerò tutti i rumor che sono usciti. Abbiamo il nostro Cavaliere dei Fiori. La parte di Ser Loras Tyrell nella serie HBO Game of Thrones è stato assegnato a Finn Jones.»
L’attore è stato descritto come «un giovane e talentuoso attore britannico», con Martin che aggiungeva che i rumor pubblicati furono in realtà prematuri: «quando uscì la notizia, Jones era stato scritturato e approvato da HBO, ma gli accordi con l’attore non erano ancora chiusi.»
Sibel Kekilli come Shae
A quanto racconta George R. R. Martin, trovare l’attrice perfetta per il ruolo di Shae è stato tutt’altro che facile. Lo scrittore scherzava affermando che i casting siano un lavoro davvero difficile: «ho appena revisionato i provini di dodici giovani donne che fanno una lettura per la parte di Shae. Chiedo perdono, ho bisogno di una doccia fredda ora.»
È un duro lavoro, ma è stato portato a compimento: «la parte di Shae, la donna portata a Tyrion da Bronn prima della battaglia della Forca Verde e che si accompagna a lui, sarà interpretata dalla fantastica Sibel Kekilli» ha scritto Martin il 28 luglio 2010.
Lo scrittore aggiungeva, divertito: «Shae non ha bisogno di presentazioni per i lettori di Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, immagino. Se vi siete dimenticati di lei, allora non eravate abbastanza attenti, quindi uscite da Internet immediatamente e andatevene a rileggere i libri.»
Altri ruoli: da Rickon alla Montagna
Era il 29 settembre 2009 quando George R. R. Martin annunciò che il piccolo Art Parkinson sarebbe stato Rickon Stark. Lo scrittore scriveva «la parte di Rickon sarà interpretata da Art Parkinson, un figliolo nativo di Belfast. Rickon sarà più grande nella serie, rispetto che nei libri, ma sarà comunque il più giovane degli Stark.»
In merito a Ser Gregor Clegane, la Montagna che cavalca, inizialmente il suo ruolo venne affidato a Conan Stevens. In un post del 10 agosto 2010, Martin scriveva «non ho reso facile agli showrunner trovare un attore per questo ruolo, dal momento che ho parlato di Gregor come di un uomo alto otto piedi (2,40m, ndr), ma ce l’hanno fatta quando hanno coperto il ruolo con Conan. No, non sto parlando di Jason Momoa, ma di un attore australiano e body builder, oltre che stunt-man: Conan Stevens.»
Nel post, Martin aggiungeva che «Stevens è più basso di circa venticinque centimetri rispetto alla Montagna, ma è comunque più alto di una quindicina di centimetri di Rory McCann, che sarà il “fratellino” Sandor Clegane.» C’è anche una curiosità, dietro al ruolo di Stevens (che poi, andando avanti, venne sostituito dallo strongman Thor Bjornsson: «ci è balzato all’occhio quando si propose per il ruolo di Khal Drogo. Non andava bene per quella parte, ma è perfetto per questa.»
Nello stesso post, veniva anche confermato che Eugen Simon sarebbe stato Lancel Lannister. Martin lo definiva «un altro talentuoso attore inglese», aggiungendo «ha colpito positivamente David e Dan (e me) così tanto che abbiamo saputo da subito che avevamo trovato il nostro Lancel».
Per quanto riguarda Maestro Aemon Targaryen, Martin scriveva il 17 luglio 2010: «abbiamo preso Peter Vaughan, un altro caratterista britannico con un curriculum che arriva fino al 1954.»
Nello stesso post, veniva presentata anche Natalia Tena nei panni di Osha: «nei romanzi, Osha non ha ancora incontrato la sorella di Theon (Asha, ndr, poi Yara nella serie). Nella vita reale? beh, Natalia è andata a scuola con la cantante Lily Allen, la sorella di Alfie Allen, il nostro Theon Greyjoy.»
Menzione d’onore per Syrio Forel, il maestro di Arya Stark, interpretato da Miltos Yeromelou. L’attore venne presentato da Martin il 12 luglio 2010, in un post dove scriveva: «residente a Londra, Yeromelou ha lavorato tantissimo in teatro, in particolare in campo Shakespeare, al Globe e con la Royal Shakespeare Company.»
In chiusura al post, Martin aggiungeva che «so che Miltos e Maisie [Williams, Arya, ndr] si stanno già allenando su Twitter.» E sappiamo tutti com’è andata a finire!